Accade non di rado che ci siano persone che patiscono e lamentano scarsa
stima e fiducia in se stesse e che ne rivendicano il pronto recupero o
rafforzamento, come se quella auspicata (più autostima e più fiducia in sè)
fosse condizione ovvia e scontata, un diritto. In realtà è probabile che chi
non trova fiducia in se stesso stia cercando, più o meno consapevolmente, più
validi presupposti e nuovo fondamento alla propria fiducia e stima di sé.
Spesso l'individuo nel suo procedere si affida e aderisce ad altro da sé da cui
si lascia definire e portare: ruoli, senso comune, convalida esterna,
assunzione di modalità gradite ai più ed applaudite, conoscenze e modi di
pensare assorbiti e ripetuti. Chi non trova fiducia in se stesso è spesso un
individuo che si è limitato a riprodurre qualcosa di già confezionato, a
inseguire e a misurarsi più col consenso e la considerazione d'altri che col
proprio sguardo, a fronteggiare e a superare prove e esami esterni, ad andar di
corsa verso traguardi già segnati, più che a dare spazio e impegno a ricerca e
a verifiche proprie. Con una maturità di facciata, pur cercando, in affanno, di
stare al passo con gli altri, sente di stentare. Sempre più si acuisce in lui
il senso di inadeguatezza, subordinando la considerazione di sè, del proprio
valore al paragone con altri, facendo degli altri ancora e sempre più il suo
metro di misura, il suo modello. L'individuo, pur sfiduciato circa sè,
paradossalmente insiste nella pretesa di colmare subito il senso di sfiducia,
come se questo del non accordarsi fiducia e stima fosse un limite
ingiustificato o una anomalia. In fondo chiude gli occhi, non già sulla sua
scarsa fiducia, ma sulle ragioni vere, di inconsistenza propria che la
giustificano. Facendo riferimento e conto su modi comuni di procedere, che in
fondo non richiedono se non attestati di conformità al normale e parvenze,
preso dall’urgenza di non perdere terreno rispetto ad altri, non vede la
distanza che lo separa da una vera maturità e dal possesso conquista di
qualcosa di suo e di degno, capace di fargli meritare sì dentro se stesso senso
di fiducia e di stima. Per una fiducia in se stesso davvero fondata e non
costruita sul niente o sull'apparente, è necessario all'individuo qualcosa di
riconosciuto da sè come originale e consistente, capace di farlo stare sulle
sue gambe, di fargli compiere passi in direzioni scelte, comprese e sentite, in
autonomia, quindi poco importa se non condivise o non apprezzate dagli altri,
con progettualità propria, con intima persuasione e passione, con senso di
unità e di credo condiviso con se stesso. L'individuo che non trova fiducia in
se stesso ignora in realtà ciò di cui è portatore, ancora non dispone di sé,
ancora ignora il senso di ciò che sperimenta interiormente, ancora non ha
scoperto l'affidabilità della propria guida interna, profonda, ancora non
dispone della propria creatività, della capacità di generare pensiero proprio,
di riconoscere progettualità propria e di tradurla, sostenerla. Onestamente
potrebbe ammettere di non avere una propria visione di sè e della vita, un
proprio discorso, malgrado si sia sforzato di trovare argomenti e risposte,
onestamente potrebbe riconoscere di non essere ancora capace di guidarsi
attraverso se stesso. Queste ammissioni risulterebbero certo ingrate, dolorose
e però anche finalmente capaci di motivare l'impegno di scoperta dentro sè e di
conquista del nuovo, di ciò che manca. L'individuo si lamenta di non avere
sicurezza e fiducia in sé, ma in fondo insiste nella pretesa di essere già
maturamente compiuto, in molti casi più per imbarazzo verso gli altri o per
orgoglio, che per reale persuasione. In alcuni casi potrebbe essersi davvero
convinto di possederne di pensiero e di argomenti originali e propri, senza
riconoscere di essersi sempre, nella sostanza, riempito d'altro, di aver fatto
uso di sapere preso in prestito, di idee, anche se
"intelligentemente" rimaneggiate e rifinite, mai scaturite per intero
da sé e perciò mai concepite e comprese dall'origine e per intero.La stima di se
stessi, rivendicata come fosse ovvia e dovuta, manca dunque spesso del suo
valido motivo e fondamento. Nulla è più sciocco o deleterio che voler ottenere
o addirittura pompare la fiducia in se stessi, se ancora mancano i suoi
fondamenti, distraendosi dal compito e non cogliendo il richiamo interiore a
lavorare su se stessi, facendosi aiutare all'occorenza, per formare le basi
della stima e della fiducia in se stessi, solide e infine davvero
gratificanti. Non è un caso infatti che l'interiorità, che la parte di sè
più acuta, intelligente e consapevole, quella profonda, quando ancora mancano
le condizioni di vera crescita e di vera maturità necessarie e desiderabili,
tolga e neghi percezione di sicurezza interna e di fiducia e tenga ferma questa
posizione, malgrado le lagne. Non lo fa per deficit o per malattia, lo fa per
amore di verità, per saggezza e per consegnare finalmente il pungolo e il
compito di porre riparo a quel vuoto di sè e di propria sostanza e creatività,
per spingere finalmente a generarla e a costruirla. Il profondo non crea mai
situazioni di sofferenza e di crisi inutilmente o sciaguratamente.
martedì 24 aprile 2007
Fiducia in se stessi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
parole amaramente veritiere....posso dire anche io di soffrire "inevitabilmente", per quanto mi sforzi, di bassa fiducia in me stesso, certo non ne faccio un dramma, perche non mi pare il caso, però questa scarsa fiducia in me stesso mi sottopone a momenti di stress quando mi trovo nel bel mezzo di nuove situzioni a me non "familiari", situazioni che per assimilare adeguatamente per trovarmici a mio agio, devo ripeterle più volte per evitare azioni sbagliate....
tu sapresti aiutarmi o darmi qualche buon consiglio?
chiudo il commento con una perla di saggezza;
Così come si provocano o si esagerano i dolori dando loro importanza, nello stesso modo questi scompaiono quando se ne distoglie l'attenzione.
-Sigmund Freud-
Posta un commento